IL FREMITO DELLE MACCHINE E DEGLI INGRANAGGI

Nell'ambito della rassegna IT.A.CÀ (www.festivalitaca.net)
Il Consorzio della Bonifica Burana è lieto di invitarvi alla camminata tra l’archeologia industriale e alla scoperta degli antichi mulini lungo il canale San Pietro:
IL FREMITO DELLE MACCHINE E DEGLI INGRANAGGI
Domenica 29 agosto 2021 dalle 09:30 alle 12:30
"Alla vita dei paesi si collega il controllo delle acque: regimazioni, arginature, costruzione di canali, attività produttive e mestieri che per lo più ora sanno di lontananza. In questa passeggiata lungo il canale San Pietro, andremo alla scoperta della via d’acqua che i monaci Benedettini realizzarono circa dieci secoli fa per permettere al fiume Panaro di entrare nella città di Modena e fornire la forza motrice che ha alimentato la prima forma di industria di questa provincia con la nascita di numerosi laboratori. In questo tratto che attraversa il territorio di Spilamberto, vedremo alcune realtà industriali che hanno preso vita dalla forza delle acque del canale e che hanno alimentato anche la navigazione delle merci fino al mare, come l’ex Mulino Pila da riso, il suggestivo Mulino Fraberia, dove ci attenderà il bottaio Olivieri.
Con l’attraversamento sul ponte, dove si congiungono il torrente Rio Secco ed il Canale, si arriverà al Casello Ferroviario per tornare
al paese lungo la pista ciclabile. Nella via del ritorno, saremo accolti da profumi e suoni presso la Casa Overseas, dai canti del Coro e da assaggi multietnici".
Accompagnati da Maria Cristina Vecchi dell’Università Popolare Natalia Ginzburg Vignola e MuoviSPILLA, Consorzio della Bonifica Burana, associazione Overseas onlus, MultiSpilla coro multietnico APS
Ritrovo presso Piazza Augusto Bianchini #Spilamberto alle 09:20 e ritorno al paese sulla ciclabile della ferrovia.
Lunghezza percorso: 5Km Durata prevista 3h Difficoltà: Media
ISCRIZIONI E INFO:
Quota di partecipazione di 5€ con ristoro.
Iscrizione tramite MODULO ONLINE
oppure inviare una mail a giulia@spazioalmo.it
o mandare un messaggio su WhatsApp al 380 191 3399 (Giulia)