MULINI E PONTI DELL'APPENNINO

SABATO 7 AGOSTO vi aspettiamo per la geoesplorazione alla scoperta di “Mulini e Ponti dell’Appennino: le Valli del Rossenna e dello Scoltenna”.
Il programma:
- ore 9.30 Ritrovo presso Mulino del Ponte in località Pianorso posto sul torrente Rossenna in comune di Polinago – presentazione geostorica a cura di Antonio Canovi
- 10.00 Un tecnico del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale illustra le opere concluse a difesa del territorio
- 11.00 Trasferimento in auto a Pieve di Renno in comune di Pavullo nel Frignano.
- 11.30 Illustrazione e visita della Pieve
- 12.00 Geoesplorazione nel paesaggio della Scoltenna (via Sassorosso), un tecnico del Consorzio della Bonifica Burana illustra gli interventi effettuati in loco. (Si informa che si percorrerà 320 metri di dislivello in discesa)
- 13.30 Ponte di Olina – pausa conviviale al Lago di Ponte Vecchio
- 15.00-17.30 Geoesplorazione ambientale lungo lo Scoltenna “di qua e di là dal ponte Olina; camminando riconosceremo le erbe spontanee insieme al movimento de l’erbalonga per approdare, accompagnati dai tecnici dei due Consorzi di Bonifica, all’ultima centralina idroelettrica realizzata sul fiume in località Cascina Ignazio.
- 17.30 Sul Ponte di Olina saluto fresco ai camminanti con le acque profumate de l’erbalonga e interpretazione musicale del sito con il vocalist Lele Chiodi
- 18.00 Ritorno a Pieve di Renno
L’iniziativa sarà svolta nel rispetto delle norme relative all’emergenza sanitaria connessa al virus Covid 19. Si prega di partecipare all’iniziativa dotati di calzature adeguate.
Info: mbonicelli@emiliacentrale.it; c.battaglia@consorzioburana.it; antonio.geostorico@gmail.com cell. 339 3399916
Co-promozione: Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale e Consorzio della Bonifica Burana in collaborazione con il movimento de L'erbalonga (APS Trame – Eutopia)