SICCITÀ: NON PIOVE PIU’ IN EMILIA-ROMAGNA Siccità: non piove più in Emilia-Romagna ormai più arida che Israele - L’acqua del Canale CER salva i raccolti ma cresce la preoccupazione per la portata del Po
ZONA A SUD DI MODENA Si sono conclusi diversi lavori per la sicurezza idraulica del territorio di alta pianura per riprendere i danni causati dagli eventi meteorici estremi grazie alle sinergie tra tutti gli Enti interessati.
L'ITALIA CHE RIPARTE ANBI dà il buon esempio: da Emilia Romagna e Lazio si apre la stagione dei cantieri
INAUGURATI I LAVORI DI COSTRUZIONE DELL'IMPIANTO STAGGIA Lunedì 24 maggio si è tenuta alla Cantina VentiVenti di Medolla la cerimonia di inaugurazione dei lavori per la costruzione del nuovo impianto pluvirriguo Staggia di San Prospero sulla Secchia (Mo) alla presenza delle autorità.
DIRETTA STREAMING ALLE ORE 11 Lunedì 24 maggio dalla pagina Facebook del Consorzio Burana diretta della cerimonia di inaugurazione dei lavori di costruzione del nuovo impianto pluvirriguo Staggia alla presenza delle Autorità.
IL 24 MAGGIO SI SVOLGERA’ L’INAUGURAZIONE DEI LAVORI DELL’IMP. STAGGIA Il prossimo lunedì 24 maggio si terrà presso la Cantina VentiVenti di Medolla l’inaugurazione dei lavori del nuovo impianto pluvirriguo “Staggia” nel rispetto delle norme anti Covid-19.
APP ACQUAVIVA BURANA La scarichi sul telefono e scopri tutti i canali e le opere del Consorzio Burana presenti nel territorio
SICCITA' E CALDO: PREOCCUPA L'AVVIO DELLA STAGIONE IRRIGUA. Siccità e caldo: preoccupa l’avvio della stagione irrigua. Idrovore del Burana al lavoro giorno e notte per soddisfare le esigenze degli agricoltori
AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO “OBIETTIVO ACQUA” Prende il via la terza edizione del concorso fotografico “Obiettivo Acqua”, organizzato da Coldiretti, ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue), Fondazione Univerde. Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 26 Ottobre sul sito www.obiettivoacqua.it, dove è consultabile il regolamento completo del concorso.
IN NAVIGAZIONE (VIRTUALE) TRA I CANALI Con l'app AcquaViva Burana scaricabile gratuitamente su App store e Google Play. Da lunedì 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua
CAMBIO DELLA GUIDA AL CER Cambio di guardia al Canale Emiliano Romagnolo: l’imprenditore agricolo Nicola Dalmonte eletto Presidente.
AVVISO DI INDAGINE ESPLORATIVA PRELIMINARE Finalizzata all'acquisizione di manifestazioni di interesse all'affidamento per assistenza ed esecuzione prove di laboratorio ai sensi del d. m. 17 gennaio 2018, della circolare 21 gennaio 2019 n. 7 c.s.ll.pp e di quanto indicato nel capitolato speciale d’appalto relativo agli interventi di riqualificazione del sistema irriguo di media pianura - Comune di San Prospero (Mo) – finanziamento ministeriale - c.u.p. e74h17000370001 - prog. n. 935.”
ANBI: ITALIA A PIU' VELOCITA' ANCHE NELLE DISPONIBILITA’ D’ACQUA Dal territorio una precisa indicazione di priorità al governo Draghi
ELETTI GLI AMMINISTRATORI DEL BURANA PER IL 2021-25 Si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio della Bonifica Burana designato dalle elezioni consortili tenute in dicembre 2020. Francesco Vincenzi riconfermato Presidente.
MIRANDOLA: BURANA AL LAVORO PER LA RIPRESA FRANE SUI CANALI Il Consorzio impegnato in diversi cantieri per il contrasto al dissesto idrogeologico nella terra dei Pico
GUIDA ALLA SPESA Il Direttore Gargano e il Presidente Vincenzi di ANBI in onda per 10 puntate su Alma Tv (ex Alice Tv) - canale 65 del digitale terrestre - alle ore 12. Si parlerà di ambiente, territorio e, naturalmente, di acqua
PORTATI A TERMINE I CANTIERI NELLA ZONA A SUD DI MODENA Un 2020 produttivo nel territorio di frontiera tra la città di Modena e l’Appennino. Il Consorzio Burana ha lavorato senza sosta chiudendo tutti i cantieri avviati nei mesi scorsi
FITTO PROGRAMMA DI INTERVENTI DA REALIZZARE NEL COMPRENSORIO MONTANO DEL BURANA Il Consorzio Burana darà presto il via ai lavori per il ripristino di danni, ma anche per la prevenzione del dissesto idrogeologico. Assegnati anche i primi progetti del PSR. Già deliberati tutti gli affidamenti da attuare non appena la situazione meteorologica lo consentirà.