GIORNATA MONDIALE ALIMENTAZIONE ANBI ricorda: non c'è cibo senza acqua. Determinanti le scelte della prossima PAC
DOMENICA 13 OTTOBRE CAMMINATA AL BOSCO DELLA SALICETA Ritrovo alle ore 14.30 presso l’Azienda agricola Candini, via Ponte Picchietti, angolo via Madonna.
ANBI: SERVE STRATEGIA CONDIVISA PER L'ACQUA Francesco Vincenzi Presidente Anbi: “Dalle risorse idriche dipende l’economia agroalimentare dell’Italia ma anche la sua sostenibilità sociale”
IL PRESIDENTE ANBI VINCENZI HA INCONTRATO IL PREMIER CONTE Riparte da Bologna la sfida ANBI: attraverso le infrastrutture idriche contribuire a ridurre il divario fra nord e sud del paese. Il Presidente ANBI, Vincenzi, ha incontrato il Premier, Conte “abbiamo pronti oltre 600 progetti per oltre 2 miliardi e 11.000 posti di lavoro nel Meridione”
LIFE AGRICOLTURE, LE PRATICHE VIRTUOSE COME ANTIDOTO AI MUTAMENTI DEL CLIMA IN APPENNINO Le imprese agricole ‘angeli custodi’ del territorio vedono riconosciuto un ruolo attivo nella difesa dell’Appennino in lotta perenne con i mutamenti climatici e lo spopolamento. Grazie all’Unione Europea, i Consorzi di Bonifica, la Regione Emilia-Romagna, il Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano e il Centro Ricerche Produzioni Animali un modello replicabile e più sostenibile
INCONTRO ANBI – BELLANOVA Piena condivisione degli obiettivi nell'interesse dei territori di fronte ai cambiamenti climatici.
LIFE AGRICOLTURE: PROGETTO AL VIA Il kick off della nuova pianificazione-modello si terrà venerdì 20 Settembre nella sala Consigliare dell’Unione Comuni del Frignano a Pavullo nel Frignano
EQUINOZIO DEI SENSI Con Noisyvision l’Oasi di Manzolino è un percorso sensoriale. Sabato 21 Settembre 2019 alle 16 una passeggiata sensoriale all’interno del sito naturalistico in cui si potrà assaporare la magia della natura ricca di acqua anche ad occhi chiusi, con tutti i sensi. L’evento gratuito è aperto a tutti ma progettato per essere pienamente fruibile dalle persone con disabilità visiva.
PROGETTO LIFE agriCOlture L’allevamento a contrasto dei problemi, connessi al cambiamento climatico, posti dal degrado del suolo nell’Appennino Emiliano. Appuntamento venerdì 20 settembre 2019 ore 9.00 a Pavullo nel Frignano (MO)
VINCENZI: NUOVO GOVERNO Immediata collaborazione e disponibilità al confronto con il nuovo governo cui auguriamo buon lavoro
IL CNR SEGNALA IL CENTRO SUD ITALIA A RISCHIO DESERTIFICAZIONE: SICILIA PRIMA REGIONE ANBI: L’irrigazione è il rimedio per contrastare l'inaridimento dei suoli. Un esempio di resilienza arriva dall'Emilia-Romagna.
CONVEGNO A BOLOGNA - PROTAGONISTI I CONSORZI “Partono i cantieri per trattenere l’acqua e rendere più sicuri i territori”
IL PUNTO SULLA MONTAGNA DEL CONSORZIO BURANA Tra finanziamenti consortili, pubblici e Psr tanti i lavori in corso di progettazione e realizzazione
IL CER E’ UN ORGOGLIO ITALIANO NEL MONDO Il Consorzio C.E.R. - Canale Emiliano Romagnolo celebra i 60 anni di sperimentazione a servizio dell’agricoltura. L’ente consortile, nato nel 1939 ma dove l’avvio della sperimentazione data 1959, è oggi il centro di eccellenza della ricerca sul risparmio idrico nell’utilizzo delle risorse idriche per l’irrigazione, a livello nazionale ed internazionale, come indicano tutti gli studi di settore.
DUE FINE SETTIMANA DEDICATI ALLE ACQUE DELL'APPENNINO 20 e 21 luglio 2019 alla scoperta delle acque del nostro Appennino. Domenica 27 luglio geoesplorazione - camminata a Fanano
FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA ANBI-PROTEZIONE CIVILE In occasione dell’Assemblea ANBI, a Roma, il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli ed il Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue, Francesco Vincenzi, hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per l’integrazione delle specifiche funzioni nelle attività di presidio territoriale idraulico.
APPROVATO IL CONSUNTIVO 2018 DEL BURANA I “conti in ordine” del Consorzio della Bonifica Burana permettono di destinare risorse per aumentare la resilienza del territorio aumentandone la sicurezza idraulica.
SCOLMATORE SAN PELLEGRINO DI SPILAMBERTO: CONCLUSI I LAVORI Ripristino delle scarpate arginali e di un tratto del muro di sponda: questo è quanto realizzato nel Canale Scolmatore San Pellegrino di Spilamberto grazie al cantiere del Consorzio che dichiara conclusi i lavori proprio in questi giorni.
PIANO DI INTERVENTI URGENTI La Regione Emilia-Romagna coinvolge il Consorzio Burana. Tredici i progetti da far partire entro l’anno. I progetti in corso di redazione da parte degli uffici tecnici del Burana dovranno essere appaltati entro settembre 2019 per far fronte a diverse criticità dovute agli eventi metereologici avversi verificatisi tra 2017 e 2018