IN EMILIA, INAUGURATO IL PRIMO “ACQUA CAMPUS” ITALIANO “ANBI chiede adesione a Copa-Cogeca per rafforzare l'impegno in Europa per lo sviluppo dell'irrigazione"
AUMENTA LA PRESENZA DI PESTICIDI NELLE ACQUE L'esperienza dei Consorzi di Bonifica in soccorso della qualità di una risorsa di vita
600 MILIONI DI EURO A SERVIZIO DEL TERRITORIO ITALIANO La gestione dei Consorzi di Bonifica non ricade sulla finanza pubblica
SICCITA’: “IN CANTINA” LA CULTURA DELL’EMERGENZA IDRICA Si opera in prevenzione con la cabina di regia. Vincenzi: "Un grazie al governo: per rottamare la cultura dell'emergenza idrica il nostro impegno comune si chiama Irriframe."
RIPARTITO L’ITER DEL SECONDO PIANO IRRIGUO NAZIONALE Con soddisfazione apprendiamo la notizia della firma, da parte del Ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, del decreto concernente le “Linee Guida per la regolamentazione da parte delle Regioni delle modalità di quantificazione dei volumi idrici ad uso irriguo
IL CIBO E’ IRRIGUO ANBI: il 18%di superfici agricole irrigate produce il 45% del fabbisogno alimentare mondiale. Il “VIAVAI” IDRICO: in Italia, ogni anno,spostati 800 milioni di metri cubi d'acqua FRANCESCO VINCENZI: “IL CIBO E’ IRRIGUO”
L’IMPRONTA ECOLOGICA IDRICA L'impronta ecologica idrica va aggiornata: lo dice l'Università di Padova. Francesco Vincenzi Presidente ANBI: "Il vero problema non è l'acqua per gli alimenti ma è l'acqua necessaria per telefonini e magliette"
L’IRRIGAZIONE E’ UN INTERESSE L'irrigazione è un interesse italiano che va difeso in sede comunitaria contro le lobbies nordeuropee
SULL’ENCICLICA PAPALE Francesco Vincenzi “Dal Papa, un rinnovato e consapevole entusiasmo per il nostro lavoro quotidiano”
EMILIA ROMAGNA: REGIONE ALL’AVANGUARDIA NEL RISPARMIO IRRIGUO Ad EXPO Milano Francesco Vincenzi Presidente ANBI Associazione Nazionale Consorzi Gestione Tutela Territorio e Acque Irrigue
ACQUA E TERRITORIO AD EXPO MILANO L’irrigazione è la prima forma di nutrimento del pianeta - Il modello Emilia Romagna