ANBI: È PIOVUTO IL 60% MENO CHE IN ISRAELE! Distribuito il doppio dell'acqua irrigua nel comprensorio dell’Emilia Romagna centro orientale, servita dal Canale Emiliano Romagnolo (C.E.R.), la quantità di precipitazioni, caduta dall’inizio dell’anno sino a Maggio, è la più bassa dagli anni ’50.
ANBI: I DATI IDRICI PER L’IRRIGAZIONE Fra le attività che non possono fermarsi, nonostante l’epidemia Covid-19, c’è l’agricoltura, cui l’apporto irriguo è fondamentale per produrre cibo, oggi più che mai importante di fronte alla forte riduzione delle importazioni, causata dalla pandemia.
PROROGATO IL TERMINE DELLA 2^ EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO “OBIETTIVO ACQUA” Per valorizzare la risorsa idrica nell'era dei cambiamenti al via il concorso fotografico "Obiettivo Acqua"
ANBI: PIANO PER LE RISORSE IDRICHE ANBI annuncia un Piano Nazionale Strategico per le risorse idriche a servizio del territorio. In Italia il cibo è irriguo
ANBI: EMERGENZA CORONAVIRUS Nei Consorzi di Bonifica rafforzati servizi telematici e presidi dei territori
L'AUTOGOVERNO DEI CONSORZI PER PRODURRE ECONOMIA E SVILUPPO ANBI: Il presidio del territorio alla base di un moderno modello di sviluppo per produrre economia ed occupazione
ANBI: SERVE PREVENZIONE, PERCHE' COSTA MENO CHE RISARCIRE I DANNI Gli stati di calamità risarciscono solo il 10% dei danni. Bisogna snellire l'iter per la realizzazione delle opere: 11 anni sono insostenibili di fronte alla velocità dei cambiamenti climatici.
ANBI: LA CRISI CLIMATICA ACCENTUA UN’ITALIA IDRICAMENTE A CHIAZZE Vincenzi: si conferma la necessità di nuovi invasi per trattenere l'acqua quando piove
GIORNATA MONDIALE ALIMENTAZIONE ANBI ricorda: non c'è cibo senza acqua. Determinanti le scelte della prossima PAC
ANBI: SERVE STRATEGIA CONDIVISA PER L'ACQUA Francesco Vincenzi Presidente Anbi: “Dalle risorse idriche dipende l’economia agroalimentare dell’Italia ma anche la sua sostenibilità sociale”
IL PRESIDENTE ANBI VINCENZI HA INCONTRATO IL PREMIER CONTE Riparte da Bologna la sfida ANBI: attraverso le infrastrutture idriche contribuire a ridurre il divario fra nord e sud del paese. Il Presidente ANBI, Vincenzi, ha incontrato il Premier, Conte “abbiamo pronti oltre 600 progetti per oltre 2 miliardi e 11.000 posti di lavoro nel Meridione”
INCONTRO ANBI – BELLANOVA Piena condivisione degli obiettivi nell'interesse dei territori di fronte ai cambiamenti climatici.
VINCENZI: NUOVO GOVERNO Immediata collaborazione e disponibilità al confronto con il nuovo governo cui auguriamo buon lavoro
IL CNR SEGNALA IL CENTRO SUD ITALIA A RISCHIO DESERTIFICAZIONE: SICILIA PRIMA REGIONE ANBI: L’irrigazione è il rimedio per contrastare l'inaridimento dei suoli. Un esempio di resilienza arriva dall'Emilia-Romagna.
CONVEGNO A BOLOGNA - PROTAGONISTI I CONSORZI “Partono i cantieri per trattenere l’acqua e rendere più sicuri i territori”
IL CER E’ UN ORGOGLIO ITALIANO NEL MONDO Il Consorzio C.E.R. - Canale Emiliano Romagnolo celebra i 60 anni di sperimentazione a servizio dell’agricoltura. L’ente consortile, nato nel 1939 ma dove l’avvio della sperimentazione data 1959, è oggi il centro di eccellenza della ricerca sul risparmio idrico nell’utilizzo delle risorse idriche per l’irrigazione, a livello nazionale ed internazionale, come indicano tutti gli studi di settore.
58 LITRI D’ACQUA AL GIORNO PER ITALIANO PER PRODURRE PLASTICA FRANCESCO VINCENZI - Presidente ANBI - “Ogni italiano ha in carico 58 litri d'acqua al giorno per produrre plastica e non lo sa. Proponiamo un modello alternativo: meno plastica e più acqua per realizzare materiali alternativi a base vegetale"
ANBI: LA SITUAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Emilia-Romagna: da deserto a catino d'Italia... ed i fiumi diventano torrenti
ANBI: PREMIAZIONE DEL CONCORSO “OBIETTIVO ACQUA” La premiazione è diventata un forum sullo stato idrogeologico del paese colpito dal maltempo. “Risorse idriche ed agricoltura devono essere al centro di un nuovo modello di sviluppo territoriale per l’italia”
I CONSORZI DI BONIFICA AL LAVORO PER PROSCIUGARE LE ZONE ALLAGATE DELL’EMILIA ROMAGNA Vincenzi, Presidente ANBI “Siamo stati facili profeti: dopo l'allarme siccità ecco l'emergenza idrogeologica. E’ il paradosso Italia cui nuovi invasi e potenziamento della rete idraulica cominceranno a dare le prime risposte per aumentare la resilienza dei territori”