Le spese sostenute dal Consorzio per la messa in sicurezza del territorio in cui opera vengono ripartite tra i proprietari degli immobili che si trovano nel comprensorio consortile e che da tali attività traggono un beneficio: in pianura principalmente attraverso opere ed attività finalizzate ad evitare allagamenti, nonché per distribuire acqua ad uso irriguo, in montagna effettuando lavori per contrastare il dissesto idrogeologico.
AVVISO DI PAGAMENTO
Il Consorzio invia al contribuente un avviso di pagamento e, in caso di mancata corresponsione della somma dovuta nei tempi prescritti, una cartella di pagamento.
Fac-simile Avviso di pagamento 2018
L'avviso di pagamento può essere pagato con le seguenti modalità:
ATTENZIONE:
PIANO DI CLASSIFICA
È il documento che individua e quantifica il beneficio che gli immobili traggono dall’attività di bonifica.
Nuovo Piano di Classifica degli Immobili per il riparto degli Oneri Consortili vigente dall'anno 2016
Piano di Classifica per l’ex Consorzio della Bonifica Burana-Leo-Scoltenna-Panaro (pdf 18.2 MB)
Piano di classifica per l’ex Consorzio di Bonifica Reno-Palata (pdf 478 Kb)
ALIQUOTE DI CONTRIBUENZA 2018
Il contributo può variare ogni anno in base alle aliquote: queste vengono elaborate anno per anno in funzione delle spese sostenute dal Consorzio nei 6 ambiti territoriali (Bassa Pianura – sinistra Panaro, Pianura – sinistra Samoggia, Alta Pianura – destra Panaro, Alta Pianura – sinistra Panaro, Pedemontana, Montagna e collina). È il rapporto tra le spese sostenute e i benefici conseguiti che determina le aliquote.
MINIMO DI CONTRIBUENZA
Il contributo in capo ad ogni utente/catasto non può essere inferiore al minimo di contribuenza fissato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione che, al riguardo, ha recepito gli indirizzi normativi regionali.
CONTRIBUENZA FACILE
(Vai al servizio Contribuenza facile dell'ANBI Emilia-Romagna)
Il servizio contribuenza facile, consente di ottenere informazioni dettagliate su QUANTO si paga e PERCHÉ e di consultare le cartelle di pagamento.
Il servizio mostra gli elementi catastali degli immobili agricoli ed extragricoli oggetto di imposizione e in che misura le diverse tipologie di beneficio individuate dal Consorzio, in base al Piano di Classifica, concorrono a determinare la cifra totale riportata in cartella. Attraverso questo strumento è inoltre possibile richiedere informazioni e/o inviare richieste di modifica dell'indirizzo di recapito della cartella o dell'intestazione della cartella stessa.
Qualora l'utente desideri comunque recarsi presso gli uffici consortili, lo può fare nei seguenti orari:
VARIAZIONI CATASTALI
In caso di errata intestazione della cartella di pagamento o per comunicare variazioni catastali della proprietà occorre compilare l’apposito (modulo) allegando fotocopia dell'ultima cartella di pagamento ricevuta e fotocopia dell'atto notarile (di vendita, donazione, divisione) e/o denuncia di successione inviando il suddetto materiale al Consorzio della Bonifica Burana, via posta (Corso Vittorio Emanuele II, 107 - 41121 MODENA), via fax (059-239063) o via e-mail a catasto@consorzioburana.it. La variazione così richiesta avrà effetto a partire dall'anno successivo, purché la documentazione pervenga al Consorzio entro il 31 dicembre di ogni anno; scaduto questo termine, la variazione slitterà di un anno.
Modulo per la comunicazione di variazioni catastali (pdf 8 Kb)
REQUISITI DI RURALITÀ
Al fine della corretta applicazione del Piano di Classifica vigente dall'anno 2016, qualora i fabbricati presentino i requisiti di ruralità, è possibile notificare tale condizione al Consorzio tramite l'apposito modello (Modello di autocertificazione dei requisiti di ruralità), accompagnato da:
In alternativa è possibile fornire al Consorzio copia della visura catastale dove nel campo "Annotazioni" compaia la dicitura: "dichiarata sussistenza dei requisiti di ruralità con domanda prot. n. ____ del ______".
Tale dichiarazione esplica i suoi effetti dall’anno successivo alla presentazione della stessa, che deve pervenire al Consorzio entro il 30 settembre. Scarica il modulo di Dichiarazione sostitutiva di notorietà stato 'ruralità' immobili. (Formato Pdf) o (Formato Word)
SISMA 2012
Scarica qui il Modulo per l'autocertificazione post-sisma di demolizione o crollo